

Ad ognuno il suo menù
Gusto, stagionalità e marketing?
La scelta del menù perfetto non esiste, perchè non esiste un menù perfetto, esistono, tuttavia dei piatti eseguiti alla perfezione e che possono riscontrare il gusto e la preferenza dei propri ospiti.
Già in un mio precedente articolo avevo parlato di quanto fosse diventato sempre più importante per un ristorante comunicare la propria idea di cucina attraverso il menù e renderlo attraente, ma adesso non voglio limitarmi solo a questo, ma voglio andare oltre.
Quanti si saranno trovati ad ideare un menù in vista di un evento importante, quale un matrimonio o una cena importante, bene, come voi potrete immaginare, noi molto spesso. Io in questi casi consiglio sempre di:
Diffidate da chi propina menù standard senza tener conto dei gusti, dei prodotti locali a km zero e della stagionalità: tuttavia, capita a volte di dover assecondare anche i desideri di futuri sposi o semplicemente di ospiti esigenti, i quali magari hanno anche delle richieste un po’ sui generis.
In quel caso abbiamo sempre cercato di far capire loro che creare un menù inserendo prodotti che potrebbero non essere del territorio, ma soprattutto che inciderebbe molto sul costo di un piatto (perchè anche l’aspetto economico non deve essere trascurato) si rischia di non creare più un menù personalizzato, ma di incorrere in tanti “copia ed incolla” che magari avrete voi stessi visto già.
Ma creare e presentare un menù che susciti non solo l’acquolina degli ospiti ma che abbia anche quell’appeal che ci fa immaginare e fantasticare (su cosa e come sarà) è ormai una prerogativa, anche, per gli eventi.
Quindi badate bene affinchè il vostro menù sia: